Spedi.me - Vita da spedizionieri

business

Viviamo in tempi frenetici e complicati.

E' quindi sempre più difficile tenere controllati i propri impegni professionali e personali.

Per questo esistono molte applicazioni legate alla produttività, ciascuna con qualche peculiarità che la rende più adatta ad un certo utilizzo piuttosto che ad un altro.

Praticamente tutte necessitano di una iscrizione, una curva di apprendimento ed una quota di abbonamento.

Spesso però non utilizziamo che una piccola parte delle funzioni offerte da questi servizi che tra l'altro sono per la maggior parte start-up la cui longevità nel medio periodo è tutta da scoprire.

Forse la buona vecchia agenda cartacea ha ancora molte carte da giocare!

Una alternativa a tutto questo è quella di potersi gestire in totale autonomia la propria lista di impegni lavorativi (o personali).

Come fare?

E' molto semplice: è sufficiente scaricare un file di testo da utilizzare come modello e salvarlo sul desktop del proprio computer oppure sul proprio cloud storage privato così da averlo sempre con se.

Per questo motivo ho creato un sito web apposito che si chiama plann.one in cui trovate le istruzioni per farlo ed un file denominato plann.txt da scaricare e modificare a proprio piacimento.

Si tratta di un approccio semplice, gratuito ed aperto che credo possa facilmente soddisfare la maggior parte delle necessità delle persone.

E' anche un modo per restituire qualcosa di utile alla comunità open source.

Tags: #business

Il Garante della concorrenza ha comminato una multa miliardaria al colosso dell'e-commerce Amazon in quanto secondo l'autorità:

“Amazon ha danneggiato gli operatori concorrenti di logistica per e-commerce, impedendo loro di proporsi ai venditori online come fornitori di servizi di qualità paragonabile a quella della logistica di Amazon”.

Da parte sua il colosso creato da Jeff Bezos ha comunicato che farà ricorso e che ritiene

“la sanzione e gli obblighi imposti ingiustificati e sproporzionati.”

Vedremo quali saranno gli sviluppi, certo è che quello della logistica e delle spedizioni è un mercato sul quale Amazon ha puntato gli occhi ormai da anni rendendo la vita difficile a molte società che non possono competere ad armi pari con il gigante delle vendite online.

Tags: #business #economia #spedizioni #logistica

Progettare la tua presenza online per le tue esigenze professionali o per la tua azienda è oggi un “must have”.

È una versione aggiornata e potenziata vecchio biglietto da visita.

Un'attività online curata e mirata può aumentare il tuo business in molti modi.

Il percorso per raggiungere i tuoi obiettivi non è facile e deve essere continuamente migliorato.

Sia i clienti che il mondo dei trasporti sono sempre in movimento, il rischio di sedersi e rimanere indietro è alto.

E allora?

Sii curioso e propositivo, il tuo business ti ringrazierà.

Tags: #business #tecnologia #shipping

Dopo il recente annuncio di bando da parte di Trump per TikTok e WeChat è lecito soffermarsi a pensare alle implicazioni che ciò può comportare nel medio / lungo periodo non solo in ambito tecnologico, ma anche in quello economico.

L'Internet occidentale e quello orientale sembrano sempre di più separati risultando a tutti gli effetti divisi da una grande muraglia digitale invisibile.

I grandi colossi digitali americani (Microsoft, Facebook, Apple, Google etc..) non sono mai riusciti veramente ad entrare nel mercato cinese sia per aspetti politici che culturali, ma nemmeno quelli cinesi in occidente per i pressoché medesimi motivi.

Quello che si sta delineando è un mondo digitale diviso in due blocchi monolitici, quello delle Big Tech americane e cinesi (con piccole eccezioni).

Personalmente penso che una tale separazione non sia di certo positiva dal punto di vista economico.

Le ragioni credo siano abbastanza chiare a tutti, Cina e Stati Uniti cercano di allargare e consolidare la loro sfera di influenza geopolitica ed economica grazie alla tecnologia.

Così facendo però si sta realizzando una sorta di internet occidentale diviso da quello orientale, con conseguenze economiche non positive per paesi come il nostro che quelle infrastrutture tecnologiche deve utilizzare per sviluppare business all'estero.

Questa è una cosa certamente non positiva per noi spedizionieri che basiamo il nostro lavoro sul commercio estero.

Un mondo digitale più aperto avrebbe delle ricadute sicuramente più positive per il commercio mondiale.

Mi preme anche segnalare che in tutto questo l'Europa è solo spettatrice, non avendo un ruolo di primaria importanza in questa scacchiera virtuale. E questa non è di certo una buona notizia per tutti noi.

Tags: #scenari #tecnologia #business #economia

In questo blog ho trattato più volte il tema della guerra commerciale con la Cina. Dalla guerra dei dazi a quella contro i colossi tecnologici cinesi con in prima linea Huawei.

Questa logorante sfida che continua da moltissimi mesi ha recentemente ripreso vigore visto il recente annuncio di Trump di mettere al bando non solo TikTok ma anche WeChat.

Mentre TikTok è un social utilizzato dai giovani, molto più preoccupante dal punto di vista economico sarà quello di WeChat di proprietà del colosso cinese Tencent.

WeChat è un applicazione simile a Whatsapp ma che è rappresenta anche un portafoglio virtuale attraverso cui in Cina è possibile effettuare pagamenti.

Viene utilizzato comunemente da chi ha relazioni economiche con la Cina (e non solo) in quanto è l'app di messaggistica tra le più utilizzate in Asia.

Chi come noi spedizionieri ha rapporti stabili e duraturi con la Cina lo sa bene, WeChat è un mezzo di comunicazione immediato e privilegiato per sviluppare business e relazionarsi con le proprie controparti cinesi.

Di sicuro questo bando non avrà effetti positivi nelle relazioni economiche con la Cina e non sono da escludere contromosse a sorpresa.

Il bando di Trump non solo rischia di far sparire WeChat dagli store di Apple e Google, ma anche di colpire direttamente la società Tencent e tutte le aziende sussidiarie da lei controllate o partecipate.

Giusto dare una idea dei possibili risvolti economici di cui stiamo parlando faccio un breve elenco delle società di cui Tencent è azionista:

Riot Games (League of Legends – 100% di azioni); Epic Games (Fortnite – 40%); Supercell (Clash of Clans – 80%); Snapchat (12%); Universal Music Group (10%); Spotify (9%); Blizzard, Ubisoft e PlatinumGames (meno del 10%), oltre a Tencent Pictures che partecipa a diverse produzioni di Hollywood.

Insomma, più del bando di TikTok probabilmente ci sarebbe da preoccuparsi di quello di WeChat e Tencent.

Tags: #business #economia

Inutile girarsi intorno, l'attuale epidemia Covid-19 rivoluzionerà i comportamenti di spedizionieri e clienti per diversi mesi a venire. In un tale sconvolgimento epocale l'imperativo è uno solo: sapersi adattare il prima possibile. Ne parlavo in un vecchio articolo che in questo momento di difficoltà torna particolarmente attuale. Ora che il mercato dello shipping si trova ad attraversare scenari inediti è necessario saper applicare il concetto di resilienza. Solo le aziende in grado di affrontare in questo modo la crisi saranno in grado di uscirne rafforzate.

Tags: #resilienza #adattamento #spedizionieri #mercato #economia #crisi #trasporti #merci #logistica #shipping #business #cambiamento

Dalla crisi infinita di Alitalia alla messa in liquidazione della compagnia aerea Air Italy. Il quadro del settore aereo italiano non è per nulla confortante. Bisogna ricorrere alla mucca viola. Una breve proposta strategica su ciò che servirebbe per il rilancio di un vettore aereo nostrano.

mucca viola

Quasi 1500 lavoratori di Air Italy a rischio di licenziamento mentre continua l'attesa sul futuro di Alitalia. Il 2020 inizia nel peggiore dei modi per un comparto (quello aereo passeggeri) che a livello globale lo scorso anno è stato in crescita (anche se più lenta rispetto a quella del 2018).

Continua...

In un momento economico sfavorevole è importante valutare nuove opportunità che potrebbero portare a cambiare o anche solamente introdurre un nuovo modo di fare business.

Strategie di mercato

Abbiamo parlato di quanto sia importante come azienda sapersi adattare ed in seguito a quello abbiamo visto come iniziare a cercare nuovi sbocchi di mercato.

Oggi invece parliamo di come valutare un nuovo modello di business per la propria casa di spedizioni.

Continua...

Quando il mercato presenta cenni di peggioramento diventa importante trovare nuove strade per la crescita

Crescita

Ci sono momenti nella vita di una azienda in cui il mercato presenta dati negativi. E' in questi momenti che diventa importante per una società essere in grado di reagire cercando nuove strade per il proprio business.

Negli ultimi anni in campo ambientale si è molto parlato del concetto di “resilienza”, un'attitudine che ben si può estendere all'ambito aziendale.

Continua...