Spedi.me - Vita da spedizionieri

italia

Il momento è difficile ma gli spedizionieri stanno facendo la loro parte. Siamo un settore essenziale per gli approvvigionamenti e mai come in questo momento l'Italia dovrebbe rendersene conto. Un lavoro dietro le quinte spesso bistrattato da molti clienti e non considerato con il giusto valore. Tanto che la discriminante per molti è il prezzo, non il servizio. Questa situazione forse non servirà a cambiare il pensiero comune, ma almeno in parte si tratta di una rivincita.

Tags: #spedizionieri #trasporti #italia #emergenza #orgoglio

In un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo il Presidente della Repubblica reputa giustamente importante comunicare la sua vicinanza ai cittadini italiani. Lo fa però non con parole di circostanza, ma evidenziando la gravità e straordinarietà della situazione. Al tempo stesso si rivolge alle istituzioni europee che mai come in questo momento sono chiamate a dare risposte chiare e concrete. Per questo motivo quello di Mattarella è un intervento forte e deciso (ed anche un po' inusuale) rivolto all'Europa. Nel passaggio chiave non lascia dubbi interpretativi.

“Serve azione comune Ue, no a vecchi schemi. Sono indispensabili ulteriori iniziative comuni, superando vecchi schemi ormai fuori dalla realtà delle drammatiche condizioni in cui si trova il nostro Continente. Mi auguro che tutti comprendano appieno, prima che sia troppo tardi”

Tags: #costituzione #istituzioni #democrazia #italia #mattarella #europa

Gestire le emergenze non è mai facile e quando dei politici / amministratori si trovano a dover fronteggiare una crisi sanitaria di portata storica è necessario che il bene comune venga prima di ogni altra cosa. Le polemiche politiche devono lasciare il passo alla collaborazione. Le istituzioni invece fare ciascuna la propria parte per superare il momento di difficoltà. Anche i cittadini sono chiamati a collaborare assumendosi le proprie responsabilità. E' proprio in questi momenti che la democrazia deve mostrare il suo grado di maturità.

Tags: #andratuttobene #celafaremo #governo #regioni #istituzioni #democrazia #coronavirus #emergenza #italia

Dalla crisi infinita di Alitalia alla messa in liquidazione della compagnia aerea Air Italy. Il quadro del settore aereo italiano non è per nulla confortante. Bisogna ricorrere alla mucca viola. Una breve proposta strategica su ciò che servirebbe per il rilancio di un vettore aereo nostrano.

mucca viola

Quasi 1500 lavoratori di Air Italy a rischio di licenziamento mentre continua l'attesa sul futuro di Alitalia. Il 2020 inizia nel peggiore dei modi per un comparto (quello aereo passeggeri) che a livello globale lo scorso anno è stato in crescita (anche se più lenta rispetto a quella del 2018).

Continua...

Il Wto condanna l'Unione Europea per aiuti di stato ad Airbus. Trump potrà introdurre dal 18 Ottobre dazi per 7,5 miliardi di dollari ai prodotti europei.

Dazi americani

Ad essere colpiti dalla decisione saranno sia i grandi aerei commerciali con dazi intorno al 10% sia i prodotti agricoli ed industriali con aliquote del 25%. Si tratta di una decisione pesante per l'Italia in quanto colpisce al cuore il nostro Made in Italy.

Continua...

Il nuovo governo italiano si appresta a ricevere la fiducia dal parlamento. L'Italia ha fortemente bisogno di investimenti strategici per lo sviluppo del paese.

Treno Ferrovie dello Stato

Poco meno di due mesi fa avevo scritto un articolo sulla mancata presenza di un viceministro e di un sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

In poche settimane la situazione è precipitata con la crisi di governo e la nascita del Conte bis.

Continua...

Uno studio di Coldiretti svela le politiche protezionistiche contro i prodotti italiani all'estero.

Pomodorini

Riso italiano bloccato all'esportazione verso l'India e la Cina. Pomodorini che non possono essere spediti in Canada. Susine che non possono sbarcare in Brasile. Sono tanti i prodotti del Made in Italy che non possono essere venduti in molti paesi del mondo.

Continua...

Pil: nel secondo trimestre -0,1% secondo i dati ISTAT. La crisi sta arrivando.

Crisi economica

In Italia consumi interni al palo, economia mondiale in rallentamento. Aggiungiamo poi il probabile mancato accordo sulla Brexit, la brusca frenata della locomotiva economica tedesca e la continua guerra dei dazi USA-Cina. La crisi bussa alla porta, siamo disposti a farla entrare?

Continua...

Guai in vista: due delle principali economie mondiali sono in sofferenza. Quale sarà l'impatto sull'economia reale?

Notizie economiche

E' da alcune settimane che ne scrivo su questo blog, la guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina crea incertezze a livello globale. A tutto questo dobbiamo anche aggiungere il possibile mancato accordo sulla Brexit che colpirebbe i grandi paesi esportatori europei (tra cui Italia, Germania e Francia). Ecco un dato su cui riflettere: l'export verso il Regno Unito tra gennaio e marzo del 2019 è pesato per il 5,70% sul totale delle nostre esportazioni mentre quello verso la Germania il 13,10%.

Continua...

Mancano pochi mesi all'entrata in vigore delle nuove rese di trasporto merci definite dall'ICC (International Chamber of Commerce). Ecco alcuni chiarimenti.

Incoterms 2020

La Camera di Commercio Internazionale (ICC) di Parigi ha recentemente approvato la versione definitiva dei nuovi Incoterms ® che diverranno effettivi da gennaio 2020. Dobbiamo aspettarci diversi cambiamenti delle rese che tutti gli attori del settore dei trasporti e delle spedizioni merci dovranno recepire (mittenti, destinatari, spedizionieri etc...).

Continua...