Spedi.me - Vita da spedizionieri

logistica

Come ben raccontato in questo articolo la situazione nei porti cinesi è molto complicata in questo momento per via dei vari lockdown dovuti alla strategia “zero contagi” del governo di Pechino.

Ormai è da più di due anni che le supply chain stanno soffrendo per le conseguenze legate al Covid-19.

Un problema che potrebbe sembrare lontano, ma che impatta prepotentemente nelle nostre vite a causa dell'aumento dei prezzi e delle tempistiche di trasporto.

Tags: #shipping #trasporti #mare #logistica

Il Garante della concorrenza ha comminato una multa miliardaria al colosso dell'e-commerce Amazon in quanto secondo l'autorità:

“Amazon ha danneggiato gli operatori concorrenti di logistica per e-commerce, impedendo loro di proporsi ai venditori online come fornitori di servizi di qualità paragonabile a quella della logistica di Amazon”.

Da parte sua il colosso creato da Jeff Bezos ha comunicato che farà ricorso e che ritiene

“la sanzione e gli obblighi imposti ingiustificati e sproporzionati.”

Vedremo quali saranno gli sviluppi, certo è che quello della logistica e delle spedizioni è un mercato sul quale Amazon ha puntato gli occhi ormai da anni rendendo la vita difficile a molte società che non possono competere ad armi pari con il gigante delle vendite online.

Tags: #business #economia #spedizioni #logistica

Inutile girarsi intorno, l'attuale epidemia Covid-19 rivoluzionerà i comportamenti di spedizionieri e clienti per diversi mesi a venire. In un tale sconvolgimento epocale l'imperativo è uno solo: sapersi adattare il prima possibile. Ne parlavo in un vecchio articolo che in questo momento di difficoltà torna particolarmente attuale. Ora che il mercato dello shipping si trova ad attraversare scenari inediti è necessario saper applicare il concetto di resilienza. Solo le aziende in grado di affrontare in questo modo la crisi saranno in grado di uscirne rafforzate.

Tags: #resilienza #adattamento #spedizionieri #mercato #economia #crisi #trasporti #merci #logistica #shipping #business #cambiamento

Molti di voi avranno provato in questo periodo di quarantena forzata ad effettuare la spesa online. Personalmente ho provato diverse volte senza riuscire a trovare la disponibilità per poter acquistare beni di prima necessità e farmeli recapitare a casa. Un problema che in queste settimane sembra essere molto diffuso. Del resto è facile immaginare che un sistema normalmente poco usato e che improvvisamente diventa molto richiesto possa avere grosse difficoltà.

Come ho risolto il problema?

Riscoprendo il “negozio di quartiere” ovvero un minimarket nel quale non ho mai (dico mai) fatto la spesa e che si è dimostrato disponibile a consegnare l'ordine direttamente a casa con pagamento alla consegna.

Nel suo piccolo questa esperienza parla proprio di quello che sta accadendo anche con le lunghe catene logistiche di molte aziende. Una supply chain in grave difficoltà per il taglio dei voli aerei, la riduzione di spazi sulle navi, di lockdown e frontiere chiuse a causa del coronavirus.

Il fornitore di prossimità magari non sarà il più economico, ma forse è quello che in questo momento ha diverse carte da giocare.

E' lecito chiedersi se questa situazione insegnerà qualcosa a molte aziende e cambierà il modo con cui esse si rapporteranno con i propri fornitori, magari considerando anche che avere un fornitore a 100 km di distanza è ben diverso da averne uno a 10.000 km.

Tags: #economia #coronavirus #logistica #merci #spedizioni #supplychain

Camallo è il termine genovese per indicare lo scaricatore o facchino che operava sulle navi nel porto di Genova.

Nave al porto

Infatti la parola italiana camallo deriva dal dialetto genovese camallu, a sua volta mutuato dall'arabo ḥammāl “portatore”.

Continua...

Gli analisti iniziano ad interrogarsi sulle conseguente economiche dell'epidemia di Coronavirus nella Cina.

Cina

Dal dramma umano alle conseguenze negative sull'economia il passo è breve. Gli esperti si stanno domandando cosa succederà se la grave situazione epidemica dovuta al Coronavirus dovesse perdurare.

Continua...

Alla Camera sono state recentemente annunciate tre proposte di legge del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per la semplificazione normativa del sistema della logistica italiana.

Magazzino logistico

Si tratta di un coordinato insieme di interventi volti a semplificare il quadro normativo a sostegno del sistema logistico delle merci italiano.

Continua...

In un momento economico sfavorevole è importante valutare nuove opportunità che potrebbero portare a cambiare o anche solamente introdurre un nuovo modo di fare business.

Strategie di mercato

Abbiamo parlato di quanto sia importante come azienda sapersi adattare ed in seguito a quello abbiamo visto come iniziare a cercare nuovi sbocchi di mercato.

Oggi invece parliamo di come valutare un nuovo modello di business per la propria casa di spedizioni.

Continua...

Allargare la propria base di clienti può essere una buona azione da intraprendere nei momenti in cui il mercato è in crisi.

Mappa Europa

Nel precedente articolo abbiamo parlato della resilienza, dote importante per affrontare momenti di difficoltà. Uno spedizioniere resiliente è in grado di adattarsi e superare una crisi. Una delle strategie più interessanti può essere quella di ampliare i propri servizi al fine di trovare nuovi sbocchi di mercato.

Ma cosa significa per uno spedizioniere trovare nuovi sbocchi di mercato?

Continua...

Quando il mercato presenta cenni di peggioramento diventa importante trovare nuove strade per la crescita

Crescita

Ci sono momenti nella vita di una azienda in cui il mercato presenta dati negativi. E' in questi momenti che diventa importante per una società essere in grado di reagire cercando nuove strade per il proprio business.

Negli ultimi anni in campo ambientale si è molto parlato del concetto di “resilienza”, un'attitudine che ben si può estendere all'ambito aziendale.

Continua...