Inutile girarsi intorno, l'attuale epidemia Covid-19 rivoluzionerà i comportamenti di spedizionieri e clienti per diversi mesi a venire.
In un tale sconvolgimento epocale l'imperativo è uno solo: sapersi adattare il prima possibile.
Ne parlavo in un vecchio articolo che in questo momento di difficoltà torna particolarmente attuale.
Ora che il mercato dello shipping si trova ad attraversare scenari inediti è necessario saper applicare il concetto di resilienza.
Solo le aziende in grado di affrontare in questo modo la crisi saranno in grado di uscirne rafforzate.
In un momento economico sfavorevole è importante valutare nuove opportunità che potrebbero portare a cambiare o anche solamente introdurre un nuovo modo di fare business.
Allargare la propria base di clienti può essere una buona azione da intraprendere nei momenti in cui il mercato è in crisi.
Nel precedente articolo abbiamo parlato della resilienza, dote importante per affrontare momenti di difficoltà.
Uno spedizioniere resiliente è in grado di adattarsi e superare una crisi.
Una delle strategie più interessanti può essere quella di ampliare i propri servizi al fine di trovare nuovi sbocchi di mercato.
Ma cosa significa per uno spedizioniere trovare nuovi sbocchi di mercato?
Quando il mercato presenta cenni di peggioramento diventa importante trovare nuove strade per la crescita
Ci sono momenti nella vita di una azienda in cui il mercato presenta dati negativi. E' in questi momenti che diventa importante per una società essere in grado di reagire cercando nuove strade per il proprio business.
Negli ultimi anni in campo ambientale si è molto parlato del concetto di “resilienza”, un'attitudine che ben si può estendere all'ambito aziendale.