La tutela ambientale del nostro pianeta passa anche attraverso delle normative più restrittive sui carburanti maggiormente inquinanti.
Dal 1 gennaio 2020 per tutto il traffico marittimo commerciale sarà obbligatorio l'utilizzo di carburante con una bassa presenza di zolfo (il limite è fissato allo 0,50%).
La tutela ambientale riveste sempre maggiore rilevanza anche in un settore come quello dei trasporti. “Fridays for future” è un movimento apolitico che vuole portare alla ribalta il tema dello sfruttamento indiscriminato del pianeta.
E' partito tutto circa un anno fa, quando una giovane ragazza chiamata Greta Thunberg ha iniziato in Svezia lo sciopero scolastico contro il clima. Da allora il tema ambientale si è trasferito velocemente dai social alla vita reale.
Se vi occupate di spedizioni marittime sentirete prima o poi parlare di “Blank sailing”.
Ogni compagnia marittima organizza i viaggi delle proprie navi attraverso una pianificazione dettagliata con il numero di viaggio della nave e le date di partenza ed arrivo per ciascun porto toccato dalla nave stessa.
La Settimana d'oro (Golden week) è una festa nazionale istituita nella Repubblica Popolare Cinese a partire dall'anno 2000.
Questo periodo di festività cade due volte ogni anno. Il primo durante il “Capodanno lunare cinese” ed il secondo attorno al primo ottobre di ogni anno in occasione della “Giornata Nazionale”.
Sono passati 12 mesi dal 14 agosto del 2018 quando il crollo del Viadotto Polcevera ha causato la morte di 43 persone e 566 sfollati.
Ad un anno di distanza dal crollo del ponte Morandi fervono i lavori per la ricostruzione. Ad uscirne colpita Genova, una città che è stata ferita nello spirito e nella sua viabilità.
Si tratta di una città importante in quanto snodo logistico fondamentale del nord Italia data la presenza di uno dei porti principali del nostro paese.
Il mio ricordo non può che andare alle vittime di questa tragedia ed ai loro familiari.
Mancano pochi mesi all'entrata in vigore delle nuove rese di trasporto merci definite dall'ICC (International Chamber of Commerce). Ecco alcuni chiarimenti.
La Camera di Commercio Internazionale (ICC) di Parigi ha recentemente approvato la versione definitiva dei nuovi Incoterms ® che diverranno effettivi da gennaio 2020.
Dobbiamo aspettarci diversi cambiamenti delle rese che tutti gli attori del settore dei trasporti e delle spedizioni merci dovranno recepire (mittenti, destinatari, spedizionieri etc...).
Un recente studio pubblicato da IATA mostra una contrazione globale del trasporto aereo di merci. Solo il mercato africano è in crescita.
Poche settimane fa ho parlato della peak season dei trasporti molto debole di quest'anno e della guerra dichiarata da Trump al colosso cinese Huawei.
Il recente report pubblicato da IATA ad inizio agosto fornisce diverse indicazioni e spunti sull'attuale situazione nel mercato delle spedizioni internazionali.
Non è un caso che il Governo Conte sia entrato in crisi con il voto sulla TAV.
In un precedente articolo ho parlato di come al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti risultassero vacanti il ruolo di Viceministro e Sottosegretario e di quanto fosse necessario avere al più presto qualcuno in grado di indirizzare le politiche del ministero nel campo delle grandi opere pubbliche e dei trasporti.
In un momento economico sfavorevole è importante valutare nuove opportunità che potrebbero portare a cambiare o anche solamente introdurre un nuovo modo di fare business.
Allargare la propria base di clienti può essere una buona azione da intraprendere nei momenti in cui il mercato è in crisi.
Nel precedente articolo abbiamo parlato della resilienza, dote importante per affrontare momenti di difficoltà.
Uno spedizioniere resiliente è in grado di adattarsi e superare una crisi.
Una delle strategie più interessanti può essere quella di ampliare i propri servizi al fine di trovare nuovi sbocchi di mercato.
Ma cosa significa per uno spedizioniere trovare nuovi sbocchi di mercato?